Ulisse on the road, continua il tour

Il 28 e 29 marzo al Piccolo Teatro Artea di Cosenza continua il tour “Ulisse on the road,”, lo spettacolo che rielabora il mito

Ulisse on the road

Continua il tour teatrale “Ulisse on the road” con una doppia tappa al Piccolo Teatro Artea di Cosenza: in scena  Venerdì 28 marzo e Sabato 29 marzo 2025 alle ore 20:30, una narrazione epica da un testo scritto da Katia Colica che vede la regia di Maria Milasi.

Attraverso una scrittura contemporanea e una messa in scena che rielabora il mito, il pubblico potrà vivere in prima persona le trepidazioni, le imprese e anche le paure di Circe, Penelope, Poseidone e Ulisse, personaggi messi in scena rispettivamente da Maria Milasi, Kristina Mravcova, Andrea Puglisi e Americo Melchionda. Quattro destini, ma soprattutto quattro storie intime, avventurose ed emozionanti. Lo spettacolo, negli ultimi mesi, ha visto coinvolgere anche centinaia di studenti grazie alle repliche e matinée messe in scena nei teatri e nelle scuole a Reggio e provincia: spettatori entusiasti hanno assistito e trepidato davanti a Penelope, una donna che attende in solitudine un cambiamento; Circe non semplicemente una maga eccentrica e ribelle, ma una donna fiera e indipendente; Poseidone un graffiante istrionico dio e, infine, Ulisse: un eroe mortale che si prepara a tornare nella sua Itaca. Ciò che lega i quattro personaggi è il filo narrativo del conflitto e del viaggio, perlopiù interiore. Oggi come mai, questo racconto che giunge a Cosenza, ricorda metaforicamente tutte le vittime delle ostilità belliche evocando una storia atavica che si ripete. In cui un uomo parte per una guerra che non ha voluto e, suo malgrado, attraversa altri mondi e altre umanità. La regia di Maria Milasi si propone fresca e vivace, portando sul palco un generoso mix di ironia e dramma. La narrazione affascina e si snoda tra parole, suoni atavici e gesti evocativi.

Appuntamento al Piccolo Teatro Artea Viale G. Mancini, Galleria del Palazzo “Falbo-La Neve” (Cs)
Per info e prenotazioni: 334.1369678

La produzione è a cura di Officine Jonike Arti, attualmente riconosciuta dalla Regione Calabria come Impresa di Produzione Teatrale e questo spettacolo è co-finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 – Avviso pubblico per il finanziamento di programmi di Produzione Teatrale della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Share via