Tomba ellenistica: nuova vita per il parco archeologico

Il consigliere delegato Merenda annuncia le opere in corso di realizzazione per la rigenerazione con recupero a verde attrezzato dell'area

Importante passo avanti nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e ambientale con l’avvio della rigenerazione del Parco Archeologico della Tomba Ellenistica, situato nel cuore della città, in Via Tripepi. L’annuncio è stato dato da Massimiliano Merenda, consigliere comunale delegato ai Parchi e Giardini, che ha illustrato i dettagli di un progetto volto a trasformare l’area in uno spazio verde attrezzato e accessibile alla comunità.

Un progetto di valorizzazione storico-ambientale

Il piano prevede il completamento delle opere nel parco archeologico, integrando la bellezza storica del sito con un’area verde attrezzata. L’obiettivo è quello di rendere il parco un luogo fruibile da cittadini e turisti, migliorando l’esperienza culturale e il contesto urbano. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana, orientato a migliorare la vivibilità e la sostenibilità della città.

Fondi e procedure per il completamento delle opere

L’intervento ha potuto prendere forma grazie alla recente individuazione di risorse finanziarie provenienti dal Piano di Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana, originariamente parte della programmazione dei Patti per il Sud. Tali risorse si sono aggiunte ai fondi iniziali stanziati tramite la Legge 246/89.

Dopo aver completato le procedure espropriative necessarie al recupero delle aree circostanti, il progetto esecutivo è stato affidato al Settore Grandi Opere del Comune di Reggio Calabria, che ne sta curando i dettagli tecnici e amministrativi.

Un nuovo spazio verde per la città

Massimiliano Merenda ha sottolineato l’avanzamento dei lavori, spiegando che il progetto sarà presto approvato, consentendo di avviare le procedure di affidamento. “Il Parco archeologico della Tomba Ellenistica diventerà un’importante area verde attrezzata, arricchendo il patrimonio pubblico della città e migliorando la qualità della vita dei cittadini”, ha dichiarato il consigliere.

Una visione strategica per una città più verde

L’iniziativa si inserisce nella strategia complessiva di rigenerazione urbana promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà. Merenda ha evidenziato come il progetto faccia parte di una rete di interventi volti a creare un sistema integrato di parchi urbani.

“Il Parco archeologico della Tomba Ellenistica – ha aggiunto Merenda – entrerà a far parte di un circuito che comprende il Parco Urbano del Tempietto, il Parco del Rione Marconi e il futuro Parco urbano di Pentimele. Questa rete di spazi verdi collegherà le varie zone della città, migliorando il benessere dei cittadini e offrendo nuovi punti di interesse per il turismo culturale”.

Share via