Successo per “Acqua e tera” di Dario Franceschini

Presentato a palazzo San Giorgio l'ultimo romanzo dell'ex ministro della Cultura. Nel corso dell'incontro spazio anche all'attualità "reggina"

“Aqua e tera” di Dario Franceschini fa il pieno a Palazzo San Giorgio per la presentazione del nuovo romanzo, promossa dalla Fondazione Italo Falcomatà con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

L’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Smorto, ha offerto un’interessante riflessione sull’opera dell’ex Ministro della Cultura, che racconta la Ferrara post-Grande Guerra.

Un romanzo tra memoria e resistenza

Aqua e tera narra le vicende di una famiglia ferrarese in un’Italia segnata dal primo dopoguerra, tra conflitti sociali, l’ascesa delle Leghe rosse e l’ombra del fascismo. Al centro della storia, due giovani donne lottano per il loro amore in un contesto ostile, simbolo di coraggio e resistenza femminile. La presidente della Fondazione, Valeria Falcomatà, ha sottolineato l’importanza di questo romanzo storico, capace di coniugare memoria collettiva e sensibilità sociale.

Reggio Calabria e il futuro culturale

Durante l’evento, Dario Franceschini ha espresso il suo sostegno alla candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha evidenziato come questa candidatura sia frutto di una collaborazione tra associazioni, la città di Messina e l’intera Calabria, superando le divisioni territoriali per un progetto comune.

Un impegno per la cultura e il territorio

Il primo cittadino ha inoltre ricordato il contributo determinante di Franceschini, in qualità di ministro, per il finanziamento dei progetti di riqualificazione di piazza De Nava e per l’avvio dei lavori del Museo del Mare, simboli di una città proiettata verso il futuro culturale e turistico.

All’incontro erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il senatore Nicola Irto, i consiglieri regionali Giovanni Muraca e Domenico Bevacqua, il presidente del Consiglio comunale Enzo Marra e i vicesindaci Paolo Brunetti e Carmelo Versace.

Share via