“Sono le nostre orme il sentiero”: il docu Resocol a Caulonia

Domani presso la biblioteca comunale di Caulonia in anteprima regionale il documentario conclusivo del progetto "Storie per immagini"

In anteprima regionale, domani 25 gennaio 2025, presso la Biblioteca Comunale di Caulonia, sarà presentato il documentario conclusivo del progetto “Storie per immagini”, intitolato “Sono le nostre orme il sentiero”.

Questo lavoro cinematografico intreccia le storie degli anziani, la curiosità dei giovani e la straordinaria bellezza dei luoghi nascosti di Piemonte, Veneto, Sicilia e Calabria. Tra le location spicca la suggestiva località di Ursini, frazione del comune di Caulonia, dove sono state girate alcune delle scene più significative.

Il progetto è stato promosso da Recosol – Rete delle Comunità Solidali, vincitrice del bando “Educare Insieme”, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e favorire il dialogo intergenerazionale.

Anteprima esclusiva del documentario a Caulonia

La proiezione del documentario, comprensiva del corto girato a Ursini, si terrà alle 17:30 del 25 gennaio 2025, presso la Biblioteca Comunale in Via Brigida Postorino. L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali, tra cui il Sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso, l’assessora alle politiche sociali Antonella Ierace, la consigliera delegata alla pubblica istruzione Agnese Panetta, l’assessore alla cultura Ninni Riccio, il regista Vincenzo Caricari e la coordinatrice del progetto, Roberta Ferruti.

Un viaggio tra le piccole comunità italiane

Il documentario, della durata di circa 50 minuti, rappresenta un viaggio emozionante alla scoperta delle piccole comunità italiane. Il progetto, iniziato a febbraio 2024 e concluso a gennaio 2025, ha coinvolto quattro territori distinti: la Valle di Susa (San Giorio), l’Alto Vicentino (Laghi), la Calabria Jonica (Caulonia) e le Madonie (Polizzi Generosa).

Queste aree, spesso caratterizzate da collegamenti difficili e dall’isolamento, specialmente durante la pandemia, conservano un ricco patrimonio culturale e ambientale. Grazie al progetto, i giovani hanno avuto l’opportunità di intervistare gli anziani delle loro comunità, raccogliendo storie, esperienze e ricordi preziosi.

Un lavoro realizzato con il supporto di registi locali

Per la realizzazione del documentario, Recosol ha coinvolto quattro registi locali, ognuno assegnato a una delle aree del progetto:

  • Vincenzo Caricari per la Calabria,
  • Luigi Cantore per il Piemonte,
  • Michele Aiello per il Veneto,
  • Claudio Ceino e Giuseppe Di Gangi per la Sicilia.

Questi professionisti hanno guidato i ragazzi nella formazione cinematografica, permettendo loro di acquisire competenze tecniche e artistiche fondamentali per raccontare le storie delle proprie comunità.

Disponibilità gratuita per scuole e associazioni

Il documentario sarà disponibile gratuitamente per scuole e associazioni che vorranno organizzare una proiezione. Per richiederlo, basterà scrivere a segreteria.recosol@gmail.com.

Promuovere il dialogo tra generazioni

Giovanni Maiolo, Vice Presidente di Recosol, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineandone il valore nel promuovere il dialogo tra giovani e anziani e nel preservare le tradizioni delle piccole comunità italiane. Maiolo ha inoltre ringraziato l’associazione “Ursini Rinasce” per il prezioso supporto offerto durante le riprese.

Share via