I romanzi di Ruggero Pegna protagonisti a Taurianova Capitale del libro
Oggi pomeriggio alle 18:30 nella Chiesa degli Artisti in Santa Lucia di Taurianova il noto produttore e promoter calabrese presenterà i suoi romanzi su invito di Taurianova Capitale Italiana del Libro
La suggestiva Chiesa degli Artisti in Santa Lucia di Taurianova farà da cornice oggi pomeriggio alla presentazione dei romanzi di Ruggero Pegna nell’ambito di Taurianova Capitale Italiana del Libro.
Pegna, noto produttore e promoter calabrese di eventi musicali, si rivela anche un sorprendente autore, capace di spaziare dalla poesia alla satira, fino a romanzi di grande attualità. Le sue opere, già introdotte in diverse scuole e presentate in numerose rassegne letterarie, affrontano temi profondi e universali con una sensibilità unica.
Ad accompagnare l’autore nel dialogo sarà Vincenzo Furfaro, scrittore e coordinatore degli eventi culturali legati a questa prestigiosa designazione. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, rendendo omaggio a un evento di grande valore culturale.
Temi attuali e toccanti nei romanzi di Pegna
“Ringrazio Vincenzo Furfaro, l’organizzazione e il Comune di Taurianova per l’attenzione data ai temi dei miei romanzi” afferma Pegna. Le sue opere raccontano storie di umanità sempre attuali che affrontano argomenti impegnativi, come quello dei migranti e degli emarginati ne Il cacciatore di meduse, o il desiderio di genitorialità in La stanza di Adel, tema peraltro salito alle cronache in questi giorni con il caso della bimba di Cosenza.
Il romanzo Il cacciatore di meduse narra la storia di un giovane migrante somalo e offre spunti di riflessione su temi come uguaglianza, rispetto delle diversità e integrazione culturale. Quest’opera ha ottenuto anche il riconoscimento della World Social Agenda, che l’ha consigliata alle scuole per il tema “Migranti e diritto al futuro”. In La stanza di Adel, invece, l’adozione e il mistero della vita diventano il cuore della narrazione, ispirandosi alla storia di Adeliya, una bambina russa adottata da genitori italiani.
Le opere di Pegna tra emozione e attualità
Tra i romanzi più noti spicca Miracolo d’Amore (Rubbettino), in cui Pegna racconta la sua personale esperienza con la leucemia e la miracolosa guarigione grazie a un trapianto di midollo e alle preghiere della mistica calabrese Natuzza Evolo.
Altrettanto intenso è La penna di Donney, che affronta il tema della pena di morte con una narrazione incisiva e profonda.
In ogni incontro letterario, le storie di Pegna si intrecciano, creando un mix unico di fede, realtà, elementi fiabeschi e una vena poetica costante. La sua capacità di emozionare i lettori, anche i più giovani, dimostra la forza dei temi trattati, capaci di suscitare riflessioni profonde e inattese. I romanzi di Ruggero Pegna invitano ad esplorare i sentimenti più profondi e a superare pregiudizi e diffidenze verso temi complessi, come migrazione e adozione. Sono viaggi emotivi che mettono al centro l’umanità, libri che toccano il cuore.