Rigenerazione urbana di Reggio: l’incontro a palazzo San Giorgio

Il sindaco ha incontrato a palazzo San Giorgio i rappresentanti del Demanio e del Segretariato regionale della Calabria del Ministero della Cultura

La valorizzazione e la rigenerazione urbana di Reggio Calabria continuano a essere al centro dell’agenda politica locale. In un incontro tenutosi presso Palazzo San Giorgio, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha ribadito come la collaborazione tra istituzioni sia fondamentale per progettare e realizzare interventi che possano trasformare la città.

Un incontro strategico a Palazzo San Giorgio

All’incontro hanno partecipato, oltre al sindaco, il capo di gabinetto Antonio Ruvolo, la dirigente del settore Patrimonio Luisa Nipote, il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio Zito, il responsabile del servizio territoriale della Città Metropolitana di Reggio Calabria per l’Agenzia del Demanio Antonio Arnoni e la Direttrice del Segretariato Regionale della Calabria del Ministero della Cultura Maria Mallemace.

Focus sulla valorizzazione del patrimonio

L’incontro si è concentrato sull’importanza della valorizzazione dei siti storici e culturali di Reggio Calabria, con particolare attenzione alla rigenerazione degli spazi urbani. «La sinergia tra le istituzioni locali e regionali è essenziale per realizzare interventi mirati – ha dichiarato il sindaco Falcomatà – che restituiscano alla città la sua bellezza e funzionalità, salvaguardando il patrimonio storico e, allo stesso tempo, promuovendo nuove opportunità di sviluppo economico e sociale».

Un modello di rigenerazione urbana sostenibile

Falcomatà ha evidenziato la necessità di un’azione congiunta tra le istituzioni, in grado di trasformare Reggio Calabria in un modello di rigenerazione urbana sostenibile. Il sindaco ha posto l’accento sull’importanza di valorizzare i luoghi simbolo della città, stimolando la crescita culturale, economica e sociale, per favorire il benessere dei cittadini e il rilancio del turismo.

Share via