Racconti Stefaniti: aneddoti e storie di S. Stefano alla De Nava

E' stato presentato alla biblioteca villetta De Nava di Reggio Calabria il libro "Racconti Stefaniti. Aneddoti, storie, fatti e leggende di Santo Stefano in Aspromonte di Enzo Cannizzaro

presentazione Racconti Stefaniti

Il CIS della Calabria, con il patrocinio della Città di Reggio Calabria, ha presentato alla Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, il volume “Racconti Stefaniti. Aneddoti, storie, fatti e leggende di Santo Stefano in Aspromonte” di Enzo Cannizzaro, Laruffa Editore.

Ha introdotto i lavori Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, e hanno parlato del libro la prof.ssa Lucia Anita Nucera, assessore alle Minoranze linguistiche della Città di Reggio Calabria, la prof.ssa Maria Florinda Minniti, già docente di Italiano e latino, componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria, e l’autore Enzo Cannizzaro, già architetto, urbanista, progettista presso il Dipartimento di Rischi Ambientali dell’UNIRC.

Sono intervenuti al dibattito: Domenico Suraci; Mimma Scibilia; Alfredo Iatì; Giuseppe Verdirame.

Le storie e i fatti codificati in questo volume, nascosti nelle pieghe della memoria dell’autore, si aprono per essere riportati su diari e manoscritti, storie vere, perché sono state vissute ed amate da Enzo Cannizzaro.

Dalle relazioni è emerso che, oltre all’autore, il filo conduttore che lega tutti i racconti è l’Aspromonte con le sue bellezze naturali, le sue fiumare e i suoi colori nei diversi momenti delle stagioni. In uno dei racconti, l’autore trovandosi in un piccolo paesino dell’Africa del Nord, in pieno Sahara, osservando dei bambini immersi a giocare in un paesaggio simile al suo paese, un’onda di immagini e sensazioni avvolge la sua mente riportandolo ad una età adolescenziale, quando con altri compagni si recavano ‘U Marettu, passatempo preferito e praticato durante le calde giornate d’estate.

I numerosi racconti si dipanano con leggerezza e sentimento, destando interesse e curiosità.

Il volume rappresenta uno degli esiti più originali di racconti calabresi scritti da Enzo Cannizzaro che riguardano luoghi, personaggi, storie, fatti e leggende accaduti nel territorio aspromontano.

In tutti i racconti si rivivono atmosfere storiche di una terra poco conosciuta ma ricca di bellezza, cultura e bontà.

Share via