Presepe della Passione targato Muse e Motta S.G. in Calabria
“Il Presepe della Passione” arriva anche in Calabria: tradizione e innovazione a Motta San Giovanni con Le Muse e Quelli del Presepe
Un evento culturale unico nel suo genere ha recentemente animato il territorio calabrese: Il Presepe della Passione, una suggestiva rappresentazione della Settimana Santa, ha fatto tappa anche a Lazzaro, nel Comune di Motta San Giovanni, grazie alla sinergia tra l’Associazione culturale Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria, Quelli del Presepe e l’Amministrazione Comunale.
Un’inedita tradizione
L’iniziativa, inserita nel calendario celebrativo del 25° anniversario delle Muse, si è svolta presso il Centro Civico di Lazzaro. Il presidente dell’associazione, prof. Giuseppe Livoti, ha sottolineato l’importanza di creare sinergie locali per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio.
Protagonista dell’evento è stato l’imponente Presepe della Passione, ideato da Grazia Caridi e realizzato da un gruppo di giovani talenti appartenenti al collettivo “Quelli del Presepe”. L’opera rappresenta una fedele e toccante ricostruzione degli ultimi momenti della vita di Gesù, dalla Domenica delle Palme alla Resurrezione, includendo scene iconiche come il Getsemani, la crocifissione e l’Ascensione.
Questa particolare versione del presepe si distingue per l’approccio narrativo e artistico: un percorso emozionale e spirituale che unisce tradizione religiosa, creatività giovanile e valorizzazione del territorio. Al suo interno, infatti, sono state riprodotte fedelmente anche alcune bellezze storiche locali come il Castello di San Niceto, il Museo Archeologico e il Parco Archeologico di Motta San Giovanni.
L’evento
L’assessore alla Cultura Enza Mallamaci ha evidenziato come il progetto sia un esempio concreto di come arte e cultura possano fungere da motore per la crescita turistica e sociale del comprensorio ionico. “Fare rete è fondamentale – ha dichiarato – e la collaborazione tra artisti, associazioni e istituzioni sta portando nuova linfa alla nostra comunità”.
La serata è stata arricchita dalla mostra collettiva Cruces Contemporanee, a cura delle artiste del gruppo Le Muse. Le opere in esposizione – realizzate con tecniche diverse tra cui ceramica, argento, pittura ad olio e fili pregiati – offrono una riflessione profonda sul simbolismo della croce, espressa sia in chiave spirituale che sociale. La mostra è stata accompagnata da letture poetiche con la partecipazione di autori come Luigi Barberio, Teresa Celestino, Clara Condello e altri.
A completare il programma, l’intervento musicale di Ninello Verduci, ultimo cantore della tradizione popolare calabrese, che ha presentato antichi canti pasquali recuperati anche grazie a ricerche presso l’Archivio di Stato di Napoli.
Dove e quando visitare il Presepe della Passione
Il Presepe della Passione sarà visitabile per tutto il periodo pasquale presso il Centro Sociale “P. Capua” di Lazzaro (Via Maurizio Gucci, 8). La mostra Cruces Contemporanee sarà invece allestita inizialmente al Museo Archeologico di Lazzaro e, successivamente, presso la sede dell’Associazione Minatori Mottesi in piazza Municipio a Motta San Giovanni.