Premio IusArteLibri al Senato

La quindicesima edizione del premio col patrocinio del comune di Roccella sarà presentata oggi a palazzo Madama. Prossima tappa a Roccella Jonica con l'inaugurazione della libreria sul mare e del buen ritiro per gli scrittori giuristi

Prende il via la XV edizione del prestigioso Premio lusArteLibri “Il Ponte della Legalità”, un appuntamento culturale unico nel suo genere ideato e presieduto dall’avvocata Antonella Sotira. Quest’anno, il premio si trasforma in un vero e proprio Festival lusitinere di Arte e Diritto, grazie a nuove e importanti collaborazioni. Tra queste, spiccano la Société Européenne de Culture (SEC) e la Fondazione Collodi, entrambe guidate da Pier Francesco Bernacchi, insieme all’Associazione La Rivincita dell’avvocata Carmen Federico, alla Provincia di Massa e allo Spazio Inter Artes di Viterbo.

Presentazione oggi in Senato

L’edizione 2025 gode dell’Alto Patrocinio della Fondazione Città del Libro, del Centro Lunigianese di Studi Giuridici, delle Biblioteche di Roma e dei Comuni di Roccella Jonica e Pontremoli.

La presentazione ufficiale si terrà oggi 16 gennaio alle ore 16:30 nella sala di Santa Maria in Aquiro, al Senato, con il supporto delle commissioni cultura di Senato e Camera dei Deputati. Saranno presenti la senatrice Daniela Sbrollini e il presidente Federico Mollicone, a conferma dell’ampia partecipazione istituzionale.

Tema 2025: “Le Feroci Libertà nell’Italia e nel Mondo”

A inaugurare i lavori sarà la magistrata Daniela Dawan, vincitrice dell’edizione 2019 con il romanzo Qual è la via del vento (Edizioni EO). In collegamento da Milano, Dawan approfondirà il tema scelto per quest’anno, ispirato alle battaglie civili condotte dall’avvocata e politica francese Gisèle Halimi. Una particolare attenzione sarà rivolta alle lotte per i diritti delle donne, sostenute grazie alla collaborazione di associazioni come Pro.Do.Med – Donne del Mediterraneo, guidata dalla ricercatrice Silvana Campisi, e Acmid Donna Onlus, presieduta dalla giornalista Souad Sbai.

Una vetrina per la letteratura e il diritto

Durante l’evento, l’avvocata Sotira, il Direttivo Scientifico lusArteLibri, il presidente della Fondazione Città del Libro Ignazio Landi e il magistrato Cosimo Maria Ferri presenteranno i libri selezionati.

Tra gli autori di spicco figurano l’ambasciatore Giampiero Massolo con il saggio RealPolitik, il presidente Fausto Bertinotti, i giornalisti Ruggero Capone ed Emanuele Gagliardi, e il conduttore televisivo Beppe Convertini. Non mancheranno le scrittrici Daniela Matronola e Domitilla Calamai Mesa, insieme a opere di grande rilievo come quelle del premio Nobel Gao Xingjian.

Nuove sezioni e riconoscimenti esclusivi

Il Premio si arricchisce con nuove categorie, tra cui “Virtus Animi: diari ispirativi”, “Triclinio: Ars Coquinaria e Traditio”, “Storie Nobili e Nobiliari” e “Diritti dell’Anima”. Mentre i membri dei Collegi-Elettori voteranno solo per le opere di narrativa, i riconoscimenti “Vis Iuridica” e “Ad Honorem” saranno conferiti dal Direttivo alle opere di altre categorie.

A Roccella la libreria sul mare

Il Festival culminerà a luglio durante il celebre premio Bancarella. Tuttavia, un evento speciale avrà luogo durante la semifinale in Calabria: l’inaugurazione della BiblioSoter, una libreria sul mare destinata a diventare il buen ritiro per scrittori giuristi. Questo spazio unico lungo la splendida Riviera dei Gelsomini, diventerà un luogo perfetto per intrecciare arte, diritto e letteratura.

Share via