Premio Cultura Cinematografica 2025 a Cinquefrondi

Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18:00 la mediateca comunale proietterà i tre cortometraggi in gara: Ruggine, Il primo giorno, Un mare di paura

cinema

Il Premio Cultura Cinematografica 2025 fa tappa a Cinquefrondi con un evento imperdibile. Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:00, la Mediateca Comunale ospiterà la proiezione dei cortometraggi in gara. Un’occasione unica, rende noto l’amministrazione, “per celebrare il talento cinematografico e avvicinare la comunità locale alla cultura del cinema contemporaneo”.

I cortometraggi in concorso

Durante la serata saranno presentate tre opere selezionate tra le più promettenti che concorrono al prestigioso premio:

  • Ruggine
  • Il Primo Giorno
  • Un Mare di Paura

Ogni cortometraggio esplorerà tematiche di grande impatto con approcci narrativi e visivi innovativi, mettendo in luce la creatività e la visione artistica dei registi in gara. Sarà un’opportunità straordinaria per immergersi in storie coinvolgenti e approfondire il linguaggio cinematografico contemporaneo.

La premiazione avverrà il 5 aprile presso il Cinema Garibaldi di Polistena alle ore 21:00.

Il valore del Premio Cultura Cinematografica 2025

Il Premio Cultura Cinematografica 2025, infatti, non è solo un riconoscimento per le migliori opere in concorso, ma anche un trampolino di lancio per nuovi talenti emergenti e per promuovere una cultura cinematografica sempre più inclusiva e variegata.

L’evento offrirà al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza immersiva tra realtà e finzione, attraverso le emozioni e la forza narrativa del cinema indipendente.

Il programma dell’evento

Oltre alla proiezione dei cortometraggi, durante la serata il pubblico avrà l’opportunità di incontrare Pietro Paolo Cullari, direttore artistico dell’evento, e il sindaco Michele Conia, che condivideranno il loro impegno nel valorizzare il cinema come strumento di crescita culturale e sociale.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. “Una vera e propria festa del cinema che vuole avvicinare i cittadini di Cinquefrondi e non solo a nuove forme artistiche e narrative, valorizzando il lavoro di giovani registi e il loro impegno nel raccontare storie che parlano al cuore e alla mente di tutti e che promettono di emozionare e coinvolgere il pubblico – conclude l’amministrazione comunale – per celebrare insieme la cultura cinematografica e il talento emergente”.

Share via