Musici e poeti dell’antica Rhegion a palazzo Alvaro
Oggi pomeriggio alle 17:15 l’incontro organizzato dall’AIParC nell’ambito del ciclo di conferenze “La Grande Bellezza”
Torna l’appuntamento con “La Grande Bellezza”, il ciclo di conferenze organizzate dall’AIParC e ideato dal suo presidente nazionale Salvatore Timpano. Oggi pomeriggio, alle 17:15, nella sala Trisolini di palazzo Alvaro, si parlerà di “Musici, poeti e strumenti musicali dell’antica Rhegion”.
Da Ibico a Glauco alla “sambuca”
Alla storia della musica antica appartengono personalità nate nell’antica polis di Rhegion: poeti come Ibico o studiosi come Glauco, infatti, sono tra i più noti nomi di questo ambito del sapere.
Le fonti letterarie e iconografiche sembrano suggerire, inoltre, l’origine reggina di alcuni particolari strumenti musicali (tra cui la “sambuca” attribuita a Ibico), la cui natura è ancora oggetto di studio.
Il programma dell’evento
Dopo i saluti istituzionali del Consigliere della Città metropolitana, delegato alla cultura, Filippo Quartuccio, del presidente nazionale AIParC, Salvatore Timpano, e del presidente dell’associazione Anassilaos, Stefano Iorfida, l’evento entrerà nel vivo con la relazione, con supporto video, di Amos Martino, responsabile della sezione di Anassilaos “Centro Studi Glauco di Reggio per la cultura Letteraria greca e latina”, docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Reggio Calabria.
L’appuntamento è presso la biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.