Muse e Motta S. Giovanni insieme per il “Presepe della Passione”

Domenica 6 aprile, Le Muse e il comune di Motta San Giovanni inaugurano il presepe realizzato dall'associazione "Quelli del presepe", un evento unico per la Pasqua

presepe della passione

L’Associazione Culturale Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria prosegue la sua intensa programmazione culturale in occasione del venticinquennale. Domenica 6 aprile alle ore 18:00, presso il Centro Sociale “P. Capua” di Lazzaro (Via Maurizio Gucci, 8), si terrà un evento straordinario: la solenne inaugurazione del “Presepe della Passione”, realizzato dall’Associazione “Quelli del Presepe” con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Motta San Giovanni.

Un presepe inedito che racconta la Passione

Il “Presepe della Passione” è un’opera senza precedenti per la provincia di Reggio Calabria. Ideato da Grazia Caridi, è stato realizzato grazie all’impegno di giovani artisti e artigiani, che hanno saputo trasformare un’idea innovativa in un’imponente rappresentazione storica, artistica e monumentale.

A differenza dei presepi tradizionali, che celebrano la Natività, questo presepe si concentra sugli ultimi giorni della vita di Gesù, seguendo la cronologia evangelica: dall’ingresso a Gerusalemme alla Crocifissione del Venerdì Santo, fino alla Resurrezione e all’Ascensione. Questa particolare rappresentazione offre un’esperienza immersiva e suggestiva, arricchita da scenografie ispirate ai luoghi simbolo del territorio, come il Castello di S. Aniceto e Capo Riaci.

La mostra “Cruces Contemporanee”

Contestualmente all’inaugurazione del presepe, verrà aperta al pubblico la collettiva “Cruces Contemporanee”, un’esposizione a cura degli artisti de Le Muse, tra cui Francesca Avenoso, Cristina Benedetto, Mariella Costa, Patrizia Crupi, Rossella Marra, Antonella Minasi, Tina Nicolò, Grazia Papalia e Wanda Simone. Le opere esposte reinterpretano il tema della croce in chiave simbolica, biblica e artistica, attraverso l’uso di diverse tecniche e materiali.

Il vernissage della mostra vedrà anche la partecipazione dei poeti Luigi Barberio, Teresa Celestino, Clara Condello, Patrizia Pipino e Francesca Triolo, che daranno voce alle suggestioni evocate dalle opere.

Tra arte, fede e tradizione

L’incontro sarà arricchito da un momento musicale dedicato alla Pasqua, con la partecipazione del cantante e studioso di tradizioni popolari Ninello Verduci.

Il Presepe della Passione e la mostra Cruces Contemporanee rimarranno aperti al pubblico per tutto il periodo pasquale, offrendo un’opportunità unica per scoprire l’arte sacra in Calabria e immergersi nelle tradizioni culturali e religiose del territorio.

Share via