Muse e Archivio di Stato: arte e poesia per riscoprire l’umanità

L'evento in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e la premiazione del Segnalibro d'artista 2025

Livoti - Latella - Puleio con i giovani vincitori della Sezione Giovani

L’Associazione Culturale Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria prosegue con entusiasmo il suo programma domenicale, arricchendo le celebrazioni del suo venticinquennale con eventi di grande rilevanza culturale.

Protocollo per la Giornata Mondiale della Poesia

Anche quest’anno, “Le Muse” ha rinnovato il protocollo d’intesa con l’Archivio di Stato di Reggio Calabria, consolidando una collaborazione preziosa in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.

Durante l’evento, il presidente Giuseppe Livoti ha sottolineato l’importanza di questa sinergia, che per il secondo anno consecutivo crea una rete culturale con l’Archivio, diretto da Angela Puleio. La Puleio ha espresso il suo sostegno alle iniziative che valorizzano il patrimonio culturale e avvicinano la comunità alla poesia e alle arti visive, evidenziando il valore aggiunto della presenza giovanile.

“Elogio dell’Attesa” di Anna Lauria

L’evento ha registrato una grande partecipazione presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di via Casalotto, dove si è tenuta la presentazione della silloge “Elogio dell’Attesa” di Anna Lauria. Poetessa, organizzatrice di eventi culturali e collaboratrice accademica presso l’Università di Bari, la Lauria ha esplorato il concetto di poesia verbo-visiva come forma di sperimentazione artistica. Ha sottolineato come la poesia sia oggi più che mai un atto di resistenza culturale, capace di dare voce a chi non ce l’ha.

Attraverso parole incisive, la poetessa ha ribadito la necessità di un nuovo Umanesimo, che ci permetta di riconoscere gli errori del passato e di costruire un futuro più consapevole. La sua visione della poesia, definita “po.etica”, coniuga etica ed estetica, andando oltre il mero concetto di bellezza per affrontare tematiche sociali di grande impatto.

Primo Concorso Segnalibro d’Artista 2025

Prima della presentazione del libro, il pubblico ha avuto l’opportunità di partecipare alla premiazione del Primo Concorso Segnalibro d’Artista 2025, che ha visto la partecipazione di 75 artisti, tra affermati e giovani promesse provenienti dal mondo della scuola. Il concorso ha celebrato il segnalibro non solo come oggetto funzionale, ma come opera d’arte capace di intrecciare diversi materiali e tecniche artistiche. I partecipanti hanno realizzato un segnalibro unico, esplorando linguaggi figurativi, stilizzati e concettuali.

L’originalità dell’iniziativa ha risieduto nella modalità di valutazione: dopo una presentazione critica, il pubblico ha espresso il proprio voto tramite una scheda con i codici delle opere in gara.

I vincitori del concorso

  • Sezione Giovani Promesse:
    • 1° Premio: Grazia Maesano e Aurora Filocamo
    • 2° Premio: Miriana Vizzari
    • 3° Premio: Noemi Stillitano

    (Istituto Comprensivo Nosside – Pythagoras – Moscato di Reggio Calabria)

  • Sezione Artisti:
    • 1° Premio: Rossana Pipino
    • 2° Premio: Cristina Benedetto
    • 3° Premio: Tina Nicolò

Maggio dei Libri

Le opere premiate saranno esposte presso le sale dell’Archivio di Stato, offrendo un’opportunità di fruizione collettiva. Inoltre, nel mese di maggio, in occasione del “Maggio dei Libri”, ogni artista presenterà il proprio segnalibro davanti a una Commissione Tecnica, che assegnerà ulteriori tre premi.

Infine, la direttrice Angela Puleio ha annunciato l’imminente pubblicazione del Bando del Concorso “Segrete Sillabe”, dedicato a scrittori e poeti, per valorizzare e celebrare il potere della poesia come strumento di dialogo interculturale.

Share via