Le Muse e l’Archivio di Stato celebrano la giornata mondiale della Poesia
Domani, in collaborazione con l'Archivio di Stato, appuntamento con l'evento "Poetica" di Anna Lauria e la premiazione del concorso Segnalibro d'Artista 2025
L’Associazione culturale Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria continua il suo percorso di eventi culturali domenicali in occasione del venticinquesimo anniversario. Anche quest’anno, l’importante collaborazione con l’Archivio di Stato di Reggio Calabria si rinnova per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, con un doppio appuntamento: il primo in programma per domani 23 marzo e il secondo nel mese di maggio, in occasione della rassegna “Maggio dei libri”. “Questo progetto è reso possibile grazie all’attenzione e alla cooperazione della dottoressa Angela Puleio, che ha contribuito a creare rete con il nostro sodalizio culturale” afferma il presidente Muse, Giuseppe Livoti.
“La Poesia costruisce ponti di pace”
L’appuntamento di domani 23 marzo si terrà alle ore 17:30 presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di via Casalotto e avrà come fulcro la presentazione della silloge “Elogio dell’attesa” di Anna Lauria. L’autrice, poetessa e organizzatrice di eventi culturali, ha costruito il suo percorso artistico all’insegna della sperimentazione verbo-visiva. La sua opera rappresenta un invito alla riflessione su un possibile “nuovo Umanesimo”, un momento di consapevolezza rispetto agli errori della storia, affrontati attraverso la potenza della parola poetica.
Con una carriera che spazia tra radio, televisione e collaborazioni accademiche, Anna Lauria ha partecipato a numerose antologie e ricevuto prestigiosi riconoscimenti letterari. Tra le sue pubblicazioni più note figurano “Poesia ai confini dell’anima” (2002) e “Il nido di carta” (2003), mentre con Ferrari Editore ha pubblicato “Poesie in Conserva” (2013) e curato i volumi della raccolta “Po.etica – Tra cielo e terra”. Durante l’evento, il pubblico potrà immergersi nel suo universo poetico attraverso letture, video e opere visive che arricchiranno l’esperienza sensoriale e concettuale.
Premiazione del Concorso Segnalibro d’Artista 2025
Nel corso della serata, si terrà anche la premiazione del Primo Concorso Segnalibro d’Artista 2025, che ha coinvolto 75 partecipanti, tra artisti affermati e giovani promesse provenienti dal mondo della scuola. L’iniziativa ha visto la creazione di segnalibri unici, realizzati con materiali differenti e tecniche artistiche variegate, con l’obiettivo di trasformare un semplice oggetto di uso quotidiano in un’opera d’arte capace di comunicare attraverso l’immagine e la forma.
Una delle particolarità del concorso è la modalità di selezione dei vincitori: dopo una presentazione critica delle opere, sarà il pubblico in sala a decretare i migliori lavori attraverso un sistema di votazione diretta. Alla fine della serata verranno assegnati tre premi per la Sezione Artisti e tre per la Sezione Giovani Promesse. Le opere premiate e selezionate resteranno in esposizione presso l’Archivio di Stato nei giorni successivi, creando un momento di condivisione artistica e culturale aperto alla cittadinanza.
Verso il “Maggio dei libri” e “Segrete Sillabe”
A maggio tornerà la rassegna-concorso “Segrete Sillabe”, fortemente voluta dal presidente de Le Muse, prof. Giuseppe Livoti, e dalla direttrice dell’Archivio di Stato, dott.ssa Angela Puleio. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di dialogo e condivisione tra poeti e scrittori, valorizzando il potere della poesia come strumento di espressione e comunicazione universale.
Giornata Mondiale della Poesia: un ponte tra culture
Istituita dall’UNESCO nel 1999, la Giornata Mondiale della Poesia nasce con l’intento di promuovere il valore della poesia come mezzo per favorire il dialogo interculturale e la comprensione tra i popoli. “La poesia è la forma più autentica per esprimere il desiderio di libertà e bellezza, perché tocca l’animo umano nella sua profondità” – come sottolineato da Audrey Azoulay, direttrice generale dell’UNESCO.
L’evento del 23 marzo rappresenta un’occasione unica per celebrare la forza evocativa della parola poetica e il suo ruolo nella costruzione di una società più sensibile e consapevole. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura, della poesia e dell’arte visiva.