Monumento al Carabiniere: percorso di legalità
A palazzo San Giorgio presentato il "Monumento al Carabiniere". Falcomatà: «Parte di un percorso culturale e di esempi di legalità disseminati nella città»
La città di Reggio Calabria si prepara ad accogliere un monumento celebrativo dei valori incarnati dall’Arma dei Carabinieri. Il salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” ha ospitato la conferenza stampa relativa alla donazione, deliberata nell’ultima seduta di Consiglio comunale, di un monumento dedicato all’Arma dei Carabinieri da collocare a Largo Caduti di Nassiriya, nei pressi del waterfront cittadino.
A presentare l’opera il Sindaco Giuseppe Falcomatà, il Generale di Brigata Cesario Totaro, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, il Capitano Gianfranco Aricó, Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Pietro Sacchetti, Direttore Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Antonino Domenico Cama, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria, il Colonnello Vittorio Carrara, Comandante scuola allievi carabinieri di Modena e il Comandante carabinieri forestali Calabria Giovanni Misceo.

Il percorso del progetto prevede il coinvolgimento delle scuole cittadine, chiamate a scegliere una delle tre proposte di bozzetto per il monumento, che sarà poi realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti.

Per il Generale Cesario Totaro: «La realizzazione di un’opera che coinvolge direttamente la comunità, sia nella scelta del bozzetto che nella realizzazione dell’opera, rinsalderà ulteriormente i rapporti tra l’Arma e la popolazione locale. Si tratta di un passo importante nel percorso di promozione della cultura e della legalità, un modo per ripresentarsi ai giovani, affrontando diversi temi, con l’apice nella scelta del bozzetto. Ogni occasione di incontro tra il territorio e i ragazzi è preziosa».
Il Capitano Gianfranco Aricò ha commentato: «L’Arma dei Carabinieri è sempre stata al servizio della cittadinanza, in particolare per quanto riguarda la prevenzione. Il nostro lavoro è più di una professione, è una missione. Ogni giorno e ogni notte, tante persone lavorano per dare il loro contributo con passione. La legalità a Reggio Calabria è stata rinvigorita rispetto agli anni passati. Oggi vedo una città che è cresciuta e, noi, diamo il nostro contributo affinché continui a migliorare nella quotidianità. La scelta di affidare la progettazione e la realizzazione di questa opera all’Accademia di Belle Arti è stata naturale, visto che sul nostro territorio abbiamo un’eccellenza che merita di essere valorizzata».
«La scuola è stata aperta e collaborativa – ha aggiunto Cama – nella consapevolezza che la sua funzione è quella di formare il cittadino del domani. Esperienze come questa, volte a promuovere la cittadinanza attiva e consapevole degli studenti, sono coerenti con gli insegnamenti dell’educazione civica». Secondo Sacchetti: «L’Accademia ormai da tempo dialoga col territorio e questa occasione consolida questo rapporto, per noi un fatto importantissimo».