Masterplan: un percorso condiviso verso il futuro del territorio
A Palazzo San Giorgio si è svolto un importante incontro nell’ambito del percorso partecipato del Masterplan, il progetto strategico che coinvolge stakeholders a diversi livelli per definire una visione condivisa di sviluppo territoriale

Obiettivi strategici del Masterplan
L’incontro aveva lo scopo di consolidare le relazioni tra istituzioni, organizzazioni e categorie professionali che avranno un ruolo fondamentale nella costruzione e attuazione del Masterplan. Particolare attenzione è stata posta sull’individuazione delle priorità progettuali e sulle opere necessarie per realizzare la visione condivisa di sviluppo sostenibile per la città e il territorio.
Il dialogo con le componenti sociali, culturali ed economiche si conferma cruciale per garantire il successo del Masterplan, che mira a diventare uno strumento chiave per il futuro della città.
Un modello per lo sviluppo territoriale sostenibile
Il Masterplan non è un obbligo amministrativo, ma una scelta strategica dell’assessorato per offrire una visione a lungo termine che integri il rapporto tra il territorio e il suo sviluppo. I suoi quattro assi principali – Città resiliente/sostenibile, Città vivibile/prossima, Città produttiva/generativa, e Città intelligente/della conoscenza – vogliono ribaltare l’approccio culturale tradizionale, puntando su una pianificazione che coinvolga attivamente i cittadini e gli stakeholders.
Un Masterplan integrato e partecipativo
Il progetto guiderà la redazione o la revisione di strumenti di pianificazione urbanistica, come i Piani regolatori esistenti o futuri, garantendo un’armonica declinazione della visione condivisa. Questa pianificazione integrata sarà attuata per ambiti specifici, sempre con il coinvolgimento diretto della cittadinanza.
Prospettive economiche e prossimi passi
Durante l’incontro sono stati affrontati temi chiave legati allo sviluppo economico del territorio, in linea con gli indirizzi e i principi del Masterplan. Le riflessioni, le proposte e le analisi emerse saranno fondamentali per il prossimo appuntamento pubblico, che sarà calendarizzato a breve, in cui si farà il punto sul lavoro svolto nella prima fase di questo percorso virtuoso.