L’angolo dell’illustratrice: la balena del cuore

Prende il via oggi la nuova rubrica di CULT dedicata all'arte con il fine di promuovere la cultura in senso ampio attraverso il linguaggio magico del disegno

La balena nel cuore, illustrazione di Sabina Ficara

La balena del cuore – Illustrazione di Sabina Ficara

“L’angolo dell’illustratrice” è il nuovo spazio di CULT dedicato all’arte, una delle forme più efficaci per promuovere la cultura in senso ampio e non solo a livello territoriale. Le illustrazioni, vere e proprie magie realizzate con carta e penna (!) dall’artista Sabina Ficara, riguarderanno i temi più svariati, sempre con un occhio di riguardo a Reggio, al suo mare, alle sue bellezze, ai suoi luoghi, alla sua storia.

Inauguriamo oggi questa rubrica con un disegno dedicato alla Giornata Mondiale delle Balene.

Voi direte e che ci azzecca con CULT?

Intanto perché l’illustratrice in questione, che impreziosirà le pagine del nostro quotidiano, è reggina doc, secondo perché noi di CULT nutriamo un grande amore per gli animali e non potevamo che esaltare una delle più affascinanti creature che solcano i nostri mari, protagonista di migliaia di favole e avventure. E poi perchè questi simpatici cetacei ci onorano spesso della loro presenza nelle acque dello Stretto.

Ma torniamo all’illustratrice che merita il giusto tributo: lei è Sabina Ficara.

Ha da sempre nel cuore matita e colori. La natura, gli animali e i bambini sono le sue fonti di ispirazione. Nata in Svizzera, a Basilea, dopo l’infanzia si è trasferita in Italia a Reggio Calabria, dove prima si è diplomata al Liceo Artistico e successivamente laureata in Architettura. Ha frequentato vari corsi di illustrazione, collaborato con magazine e pubblicato libri illustrati. Attualmente vive e lavora a Roma, dove vive di illustrazioni e architettura, con Reggio sempre nel cuore.

I disegni ovviamente non sono digitali, ma interamente realizzati a mano: “La balena del cuore”, in particolare, è stata creata con la tecnica delle gouache su carta.

Tornando alle balene vi spieghiamo perché oggi è la loro giornata.

Nonostante il loro fascino e la loro bontà, da secoli, infatti, sono cacciate per la loro carne e per produrre olio e, di questi tempi, affrontano nemici ancora peggiori: l’inquinamento ambientale e la perdita di habitat. Per celebrare questi nobili mammiferi marini e aumentare la consapevolezza della necessità di proteggerli, dal 1980 è stata istituita la “Giornata Mondiale delle Balene”.

Perché c’è sempre la possibilità di fare qualcosa senza restare a guardare inerti. E allora questa giornata può diventare l’occasione per scoprire qualcosa di più sulle balene e capire cosa ognuno di noi può fare nel proprio piccolo per salvarle.

Nel frattempo, anche leggere può essere utile. Gustatevi allora l’articolo che il nostro Antonio Calabrò ha preparato sulla Balena e il senso della vita!

Share via