La donna nasce medico: l’incontro AIParC a palazzo Alvaro

Domani alle 17:30 l’appuntamento “All’alba dell’umano” nell’ambito del ciclo La grande Bellezza organizzato da AIParC

donna medico

“La civiltà nasce dalla cura dell’altro e la donna nasce medico”. È questa la sintesi dell’incontro di domani, 24 febbraio, alle 17:30 presso la biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro.

Per il ciclo “La Grande Bellezza”, l’AIParC ha deciso di dedicare una conferenza all’importanza della figura femminile in tutti gli ambiti professionali e, in particolare, nel campo della medicina.

La figura della donna in campo medico

“’All’alba dell’umano’ è un convegno dedicato alla donna nelle arti e nelle professioni, e, soprattutto, alla donna medico per illustrare i sacrifici e le difficoltà che la figura femminile ha dovuto affrontare per realizzarsi in questa professione ma come, invece, il suo apporto sia stato determinante per la scienza medica” ha affermato il presidente nazionale AIParC Salvatore Timpano.

Del resto, secondo l’antropologa americana Margaret Mead “la donna nasce medico, nel senso di prendersi cura, mentre gli uomini devono studiare per diventarlo”. E tuttavia, la possibilità per una donna di esercitare l’arte medica è stata legata al contesto sociale e in più civiltà completamente negata.

Nel corso del convegno saranno evidenziate anche le scoperte di alcuni ricercatori e ci si soffermerà sulla medicina di genere che rappresenta un grande cambiamento della medicina tradizionale.

L’evento

L’evento vedrà i saluti istituzionali del consigliere della Città Metropolitana, delegato alla cultura, Filippo Quartuccio, del presidente nazionale AIParC, Salvatore Timpano e del presidente Deputazione di Storia Patria Calabria, Giuseppe Caridi.

Introdurrà Emira Dal Moro, medico e direttore dipartimento salute AIParC, e relazionerà Annamaria Rosato, medico e direttore dipartimento AIParC Eguaglianza di Genere.

Modererà l’incontro il presidente Timpano, medico ed esperto d’arte, mentre le conclusioni sono affidate ad Alfredo Focà, medico, storico e responsabile del Parco Storico-culturale AIParC U. Zanotti Bianco.

Share via