Il Gal Terre Locridee al Vinitaly 2025
Anche il Gal Terre Locridee presente all'importante evento internazionale del settore vitivinicolo per la promozione del territorio
Il “Vinitaly”, evento tra i più importanti a livello internazionale per il settore vitivinicolo, vetrina d’eccellenza per la promozione dei tesori enogastronomici del Paese, anche quest’anno ha visto la partecipazione del Gal Terre Locridee a fianco delle aziende del territorio.
Durante la presentazione del progetto di cooperazione tra Gal, “Il vino dei popoli e il ritorno delle viti aminee”, che ha ufficialmente inaugurato la partecipazione della Calabria al Vinitaly 2025, il direttore del Gal Terre Locridee, Guido Mignolli, ha illustrato i risultati del progetto di cooperazione transnazionale “Il giardino dei vitigni”, che vede capofila il Gal Kroton – presente il presidente Natale Carvello –, per la riscoperta e la salvaguardia di vitigni antichi in tutta Europa.
«Il progetto ci ha permesso di identificare oltre settanta vitigni unici e realizzare tre campi di salvataggio. Viaggiando tra Francia e Portogallo, abbiamo visto come il vino possa trasformare territori e creare opportunità. E abbiamo già in atto un nuovo progetto che riguarda le Malvasie calabresi, un patrimonio ricco di storia e potenzialità» ha detto il direttore Mignolli, presentando anche lo studio del professore Orlando Sculli, pubblicato nel libro “Sulle tracce degli antichi vitigni della Locride” (Rubbettino), ricerca minuziosa su piante dimenticate.
Presenti all’incontro gli assessori regionali al Turismo, Giovanni Calabrese, Sviluppo economico, Rosario Varì, e all’Agricoltura, Gianluca Gallo.
«Abbiamo circa 330 vitigni autoctoni riconosciuti e il racconto della loro storia è fondamentale per comprendere le nostre radici e favorire lo sviluppo locale», ha dichiarato Gallo, sottolineando il ruolo cruciale svolto dai Gal calabresi nella promozione e protezione del territorio, e la necessità di un salto qualitativo nella programmazione 2023-2027, con un approccio che combini tradizione e ricerca scientifica.
Il Gal Terre Locridee – presente, oltre il direttore Mignolli, la coordinatrice della struttura, Maria Elena Filippone – con la partecipazione al Vinitaly ribadisce l’impegno nel supportare le imprese locali e nel rafforzare il ruolo strategico del comparto vitivinicolo locrideo e calabrese.