Educazione all’affettività: al via gli incontri di FATA Comunità

Da oggi al 16 aprile, una tre giorni ad Arghillà dedicata al secondo ciclo di percorsi di educazione all’affettività, in collaborazione con Una Nessuna Centomila e International House

Fata Comunità

Inizia oggi la tre giorni dedicata ai “Percorsi di educazione all’affettività”. Si tratta del secondo ciclo di incontri organizzato dal progetto FATA Comunità in collaborazione con la fondazione Una Nessuna Centomila e l’associazione interculturale International House.

“Saranno tre giorni aperti di racconto sugli strumenti di contrasto alla violenza sulle donne, sulle pratiche virtuose per l’autonomia, di auto-narrazione e confronto” spiega FATA Comunità. Gli incontri si terranno presso il Polo Sanitario di Prossimità Ace di Arghillà e sono perfettamente aderenti alla mission di FATA Comunità, “acronimo di Fuoco, Acqua, Terra, Aria … comunità, progetto del Consorzio Ecolandia sostenuto con i fondi dell’8xmille della Chiesa Valdese per la realizzazione di percorsi di benessere fisico psichico e sociale per comunità resilienti”.

Gli incontri del 14 aprile

I due incontri di oggi pomeriggio a partire dalle ore 16:00, al Polo Sanitario di Prossimità di Arghillà, saranno con le vicepresidenti nazionali di Una Nessuna Centomila, Lella Palladino e Celeste Costantino.

Gli incontri avranno come tema “Uscire dalla violenza: possibilità e strumenti. Racconti di buone pratiche per l’autonomia”. Sarà anche un’occasione per confrontarsi sulle esperienze positive già attivate in altre parti d’Italia. L’appuntamento è aperto a tutti e in particolare alle donne di Arghillà, ad operatrici/ori sociali, volontarie/i e attiviste/i.

Gli incontri del 15 e 16 aprile

I quattro incontri previsti nelle due giornate del 15 e del 16, sempre a partire dalle ore 16:00 presso il Polo Sanitario di Arghillà, si concentreranno su proiezioni speciali di alcuni frame cinematografici intorno ai quali sarà aperto un confronto libero sulle tematiche “Raccontarsi e decostruire stereotipi”, “Raccontarsi e condividere le differenze”.

Agli appuntamenti, realizzati in collaborazione con l’Associazione Interculturale International House, saranno presenti le due vicepresidenti di Una Nessuna Centomila.

Share via