Dantedì, al Planetario un viaggio astronomico nella Divina Commedia
Appuntamento oggi pomeriggio al Planetario per la giornata nazionale dedicata al sommo poeta, giunta quest'anno alla sesta edizione
Il Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria ospiterà oggi pomeriggio alle 18:00 un evento speciale in occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che celebra quest’anno la sua sesta edizione.
Il significato del Dantedì e il viaggio di Dante
Il 25 marzo è una data simbolica per la letteratura italiana: gli studiosi la identificano come l’inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia.
Il Dantedì è un’opportunità per celebrare il Sommo Poeta e approfondire la sua eredità culturale e scientifica.
L’evento al Planetario
Il Planetarium Pythagoras, che partecipa all’iniziativa sin dalla sua istituzione, invita la cittadinanza a scoprire il cielo attraverso gli occhi di Dante.
Grazie alla lettura e alla rappresentazione di alcuni dei più significativi passi astronomici della Divina Commedia, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare le conoscenze astronomiche del Medioevo, un’epoca ricca di sapere e di contaminazioni culturali.
Dante Alighieri, uomo del suo tempo e grande conoscitore della scienza medievale, integra nella sua opera il patrimonio della fisica aristotelica, la teologia, la filosofia, l’astrologia e l’alchimia. L’evento vuole mettere in luce il suo genio, che non si limita a riprendere le teorie di Aristotele e Tolomeo, ma le elabora e le interiorizza in una visione unica e innovativa.
Programma e osservazione del cielo
Dopo i saluti istituzionali, la responsabile scientifica del Planetarium, Angela Misiano guiderà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta del Cielo medievale attraverso Dante.
La serata proseguirà (condizioni meteo permettendo) con l’osservazione astronomica al telescopio, un’esperienza imperdibile curata dallo Staff scientifico del Planetario, composto da Rosario Borrello e Marica Canonico.
Una serata all’insegna della cultura
L’evento è aperto a tutti e a ingresso gratuito, rappresentando un’occasione unica per approfondire il legame tra letteratura e scienza e per ammirare il cielo con la stessa meraviglia con cui Dante lo descrisse nella sua opera immortale. Una straordinaria esperienza da non perdere che unisce cultura, scienza e poesia in una serata dedicata al sommo poeta.