Dalla madrepatria Grecia alle colonie, un patrimonio mai dimenticato: il nuovo incontro AIParC
Appuntamento domani pomeriggio alle 17:30 al MArRC con il nuovo interessante incontro del ciclo Radici ideato e organizzato dall’AIPaRC
“Dalla madrepatria Grecia alle fondazioni coloniali: un patrimonio culturale mai dimenticato” è questo il titolo del nuovo appuntamento del ciclo “Radici” ideato e organizzato dall’AIParC nella sala conferenze del MArRC domani 20 febbraio, alle 17:30.
“Un titolo che non poteva mancare – spiega il presidente nazionale AIParC Salvatore Timpano – nell’ambito di Radici che parte sempre dalle fondamenta della cultura, scavando nel passato per riportarlo al presente e cercando soluzioni per un futuro migliore”.
Focus sulla produzione vascolare
Ideato e coordinato dallo stesso Timpano, il ciclo Radici è frutto della convenzione tra l’AIParC e il Museo, che annuncia il presidente AIParC “sarà nostro partner anche nella Primavera della bellezza, l’evento che declina l’arte in tutte le sue espressioni, ma i dettagli saranno svelati in seguito”.
Nel frattempo, con questo incontro, aggiunge Timpano, “abbiamo puntato l’attenzione, sì sulle fondazioni coloniali, Rhegion, l’Eubea, i Calcidesi e i Messeni, ma come si scoprirà durante l’evento, parleremo soprattutto delle tradizioni dei Greci che hanno continuato a popolare la nostra polis e della loro importante produzione vascolare”.
Lasciare le proprie terre d’origine, solcare il mare e insediarsi in nuovi territori “non ha mai significato – infatti, si legge nella nota dell’AIParC – per i coloni greci dimenticare la propria cultura, le proprie credenze e le proprie tradizioni artistiche”. E proprio le produzioni vascolari riprodotte dagli artigiani locali e ampiamente documentate nei musei del mondo magnogreco ne sono un esempio.
“L’archeologa Agostino, nostra socia e direttrice del dipartimento Archeologia AIParC andrà a focalizzare l’attenzione sulla produzione dei vasi, su quello che hanno rappresentato nella vita quotidiana del tempo, sui disegni realizzati e in genere sull’evoluzione dell’arte ceramica. Dunque, non solo la cultura greca ma il fulcro sarà su come sono state mantenute le tradizioni di questa produzione vascolare anche nelle colonie dove i Greci sono andati a fondare le nuove poleis” spiega ancora Timpano.
Il programma dell’incontro
L’incontro vedrà, innanzitutto, i saluti istituzionali del direttore del Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano e del presidente nazionale AIParC, Salvatore Timpano.
Entrerà, quindi, nel vivo, con la relazione di Rossella Agostino, archeologa e direttrice del dipartimento Archeologia AIParC.
L’appuntamento è presso la sala conferenze del MArRC alle 17:30 e “come sempre, la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa” invita Timpano, che conclude annunciando il prossimo appuntamento del 24 febbraio dedicato alla donna nelle arti e nelle professioni e in particolare alla donna medico.