Corrado Alvaro: doppie celebrazioni per i 130 anni
Il 15 aprile una giornata dedicata a Corrado Alvaro con l'apertura dell'Anno Alvariano a palazzo Campanella e le celebrazioni nel paese natale a San Luca
Una giornata dedicata a Corrado Alvaro, con una doppia testimonianza dell’amore che la Calabria riserva ancora oggi al grande scrittore di San Luca. Il prossimo 15 aprile, infatti, si aprirà l’Anno Alvariano con una manifestazione nel suo paese natale e, al contempo, con la presentazione del libro “Alvaro. Più di una vita” di Giusy Staropoli Calafati a palazzo Campanella.
L’evento a San Luca
A San Luca, il paese di Alvaro, il comitato 15 aprile invita tutta la popolazione calabrese a ritrovarsi per testimoniare l’ammirazione e l’affetto per Corrado Alvaro in occasione dell’anniversario dei 130 anni dalla sua nascita.
L’appuntamento è in piazza Dante a San Luca, alle ore 16:30.
Chi lo vorrà, potrà scegliere di portare un brano appartenente ad una delle opere dello scrittore per condividerlo insieme agli altri.
La celebrazione a palazzo Campanella
A palazzo Campanella, nella sala Federica Monteleone, la Calabria inaugura ufficialmente l’Anno Alvariano alle ore 10:30 con un evento celebrativo, il cui momento centrale sarà la presentazione del romanzo “Alvaro. Più di una vita” (Castelvecchi 2025) scritto da Giusy Staropoli Calafati, con la prefazione di Aldo Maria Morace, tra i massimi italianisti del nostro tempo.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, e dell’assessora alla Cultura, Caterina Capponi.
A dialogare sull’importanza dell’opera e sulla centralità di Alvaro nella letteratura italiana ed europea interverranno, oltre all’autrice e al prof. Aldo Maria Morace, il giornalista e scrittore Domenico Nunnari. Coordinerà l’incontro Francesco Mazza.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare l’eredità letteraria e culturale di Corrado Alvaro, autore che ha saputo raccontare la Calabria con uno sguardo moderno, capace di inserirla nel più ampio contesto europeo.
L’invito è rivolto alle scuole, alle associazioni e a tutta la cittadinanza, affinché questa celebrazione possa diventare un momento di riflessione e condivisione culturale. La Regione Calabria si fa promotrice di una riscoperta culturale che intende valorizzare il lascito di Alvaro, con l’auspicio che la sua opera possa trovare maggiore spazio anche nei programmi scolastici nazionali.