Il caleidoscopio cosmo femminile: appuntamento con la grande bellezza
Lunedì 3 febbraio nuovo appuntamento a palazzo Alvaro con il ciclo di conferenze AIParC dedicato alle donne e al fascino della loro poliedricità
“Il caleidoscopio cosmo femminile” è il titolo del nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze AIParC dedicato alla “Grande Bellezza – Arte, letteratura e storia”, lunedì 3 febbraio alle 17:30 presso la biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro.
Nuovo appuntamento con la Grande Bellezza
La tematica è tra le più avvincenti e vede paragonare “il cosmo femminile ad un caleidoscopio, un oggetto particolarmente affascinante che consente di scorgere varie facce della stessa situazione”. Un fascino che è racchiuso, scrive l’AIParC, “nella poliedricità della donna. Donna resiliente che oggi ha la forza di chiedere con maggiore tenacia, tenendo più saldi di un tempo i propri desideri profondi e non permette che i suoi confini vengano travalicati da invadenze, pretese e rinunce, ha piacere di esserci e di esistere per sé stessa e per le generazioni future”.
Timpano: “In evidenza il fascino della poliedricità femminile”
“Non poteva mancare, nel ciclo che vuole approfondire il concetto della bellezza, declinata secondo tutte le arti e la scienza, questa conferenza che vuole, col contributo prezioso di due esperti, mettere in evidenza non solo il fascino della poliedricità della donna ma anche la differenza sostanziale del cervello dell’uomo rispetto a quello femminile” afferma il presidente nazionale AIParC, Salvatore Timpano.
Un contributo, “affidato a due mirabili relazioni – prosegue Timpano – sostenute e rese ancora più interessanti da supporto audiovideo”.
L’evento
Dopo i saluti istituzionali del consigliere della Città Metropolitana, delegato alla cultura, Filippo Quartuccio e del presidente nazionale AIParC, Salvatore Timpano, l’incontro entrerà nel vivo con la relatrice, Raffaela Condello, professoressa e dirigente studio di psicologia e psicologia applicata ARCOIRIS Palmi.
A seguire, Pasquale Romeo, docente di psicologia clinica e dinamica UNIDARC, approfondirà la tematica “Cervello dell’uomo e della donna a confronto”.
L’invito è aperto, come sempre, a tutta la cittadinanza.