Al via la VII edizione del Derive, il Festival reggino di musica divergente
Stasera e sabato al teatro Siracusa e al teatro primo di Villa S.G., le prime tappe della veste invernale del festival organizzato dall’associazione Laboratori Musicali. Ne parliamo con la presidente Teresa Mascianà
Un “buon” assaggio di quello che sarà il programma dei prossimi mesi. E un esperimento di “destagionalizzazione” che estende la stagione estiva ai mesi invernali, con eventi clou da febbraio ad aprile, nelle aree coperte della Città metropolitana per poi proseguire con i consueti appuntamenti d’agosto. Questo rappresentano le prime due tappe a teatro del Derive, l’unico festival itinerante di musica divergente e trekking urbano a Reggio Calabria. Giunto alla settima edizione, il festival, patrocinato dalla Metrocity e dal comune, è organizzato dall’associazione Laboratori Musicali presieduta da Teresa Mascianà, che ci racconta origini e obiettivi del Derive soffermandosi sui due spettacoli a teatro di stasera e domani.
Derive, il Festival itinerante di musica divergente
Presentato qualche giorno fa nella sede dell’associazione “La Saletta”, il Derive nasce nel 2018 come “festival itinerante di musica divergente e trekking urbano” sotto la direzione artistica del noto antropologo Ettore Castagna. “Sono già passati sette anni e il fine sin dall’inizio è stato quello di valorizzare quei generi musicali di nicchia ma di grande valore artistico. Perché cercando in questa marea sommersa di musicisti, andando ad attingere insomma tra queste piccole perle che esistono sia al Sud che al Nord che nel resto del mondo, si trovano quegli artisti speciali, che scrivono le canzoni, quelle vere” ci spiega Teresa Mascianà. E nel corso delle edizioni passate, hanno calcato i palchi del festival artisti del calibro di Marina Rei, Nada, Lorenzo Kruger, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Daniele Sepe, Alex Perdido, solo per citarne qualcuno.
L’altro obiettivo è quello della valorizzazione delle contrade e dei beni culturali della città poco frequentati.
“Io e Ettore, reduci da 16 anni di Paleariza, volevamo continuare a valorizzare quei luoghi un po’ abbandonati, un po’ depressi, un pò sconosciuti. Però non posti che necessitano di una grande trasferta per arrivarci ma i piccoli centri urbani. Come Sant’Agata del Bianco per intenderci o la Collina di Pentimele, il borgo di Chianalea e persino la villa comunale di Reggio Calabria che, paradossalmente, in pochi conoscono veramente”.
L’esperimento a teatro
“Quest’anno abbiamo voluto fare questo esperimento di destagionalizzare il festival, con un’edizione che partisse da una veste invernale, estendendosi tra febbraio e aprile 2025, per poi proseguire con eventi estivi” continua Teresa Mascianà.
Così nasce l’idea di due tappe teatrali che vanno a promuovere anche un luogo come il Siracusa “restituendogli il ruolo perduto di salotto culturale della città” e il teatro Primo nell’antica via delle Filande di Villa San Giovanni, con “due concerti che puntano su artisti che si muovono a livello locale, offrendo la possibilità, in mezzo ai grandi eventi organizzati in città, anche ai nostri musicisti di esibirsi”.
Da qui, “l’idea di incastonare questi due spettacoli dando spazio ad una tribute band che si esibisce in anteprima assoluta e ad un artista particolare che mescola la cultura scozzese a quella nostrana – conferma Mascianà – in delle location culturali per eccellenza e ad ingresso gratuito”.
I “Queen Experience” all’ex Politeama Siracusa
Il primo appuntamento è stasera 27 dicembre 2024 alle ore 19.00, presso l’ex Politeama Siracusa, nel cuore del Corso Garibaldi, con una serata all’insegna della musica rock.
I Queen Experience, tribute band dei Queen nata nel 2013 a Reggio Calabria, si esibiranno in un tributo alla leggendaria band britannica.
Il gruppo, formato da Antonio Chilà (voce e pianoforte), Giorgio Stiriti (chitarra), Domenico Mazza (basso) e Alessio Mauro (batteria), offrirà un’interpretazione coinvolgente dei classici di Freddie Mercury e compagni, catturando l’essenza e l’energia dei loro più grandi successi.
CC Winning e la sua band al teatro Primo di Villa
Domani sera, invece, 28 dicembre 2024, il secondo appuntamento alle ore 21.00, al Teatro Primo di Villa San Giovanni, fondato e gestito dall’associazione culturale Teatro Primo Natale Parisi, in Via delle Filande.
La serata vedrà protagonista il cantautore scozzese CC Winning e la sua band The Train of Love, che presenteranno il disco “Victims of the Tide”. Il lavoro è un mix eclettico di canzoni e stili che si fondono in un album coeso, basato su storie reali di persone e contesti sociali.
In apertura, si esibirà il musicista reggino Walter Brancatisano, noto per il suo stile chitarristico che fonde delta blues, country e rhythm and blues, presentando alcuni dei suoi brani inediti.