A Cinquefrondi arriva lo sportello pedagogico
L'amministrazione comunale ha siglato un partenariato con l'AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti ed Educatori) per l'attivazione di uno sportello pedagogico sul territorio
Il Comune di Cinquefrondi si distingue per il suo impegno verso i bambini e i ragazzi della comunità, avviando una collaborazione con l’Associazione Internazionale Pedagogisti ed Educatori (AINSPED) che mira a promuovere strumenti educativi innovativi e a coinvolgere i giovani in attività creative, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e stimolare il loro potenziale creativo.
Lo sportello pedagogico a Cinquefrondi
Come parte dell’iniziativa, l’AINSPED attiverà uno sportello pedagogico presso la sede del Comune di Cinquefrondi.
Il servizio sarà operativo ogni giovedì, dalle 16:30 alle 17:30. Lo sportello offrirà diverse attività, con un focus particolare sull’educazione emotiva e sul benessere sociale dei giovani.
Obiettivi del progetto
Il progetto si propone di sperimentare soluzioni innovative in ambito scolastico e di offrire un supporto umano adeguato a chi si trova in situazioni di difficoltà, come i bambini ricoverati in ospedale. Tra gli obiettivi principali figurano:
- Garantire la continuità educativa anche in circostanze particolari.
- Valorizzare gli spazi comuni per promuovere modelli positivi di utilizzo del tempo libero.
- Incoraggiare la cittadinanza attiva attraverso attività che rafforzino il legame tra i giovani e la comunità.
Un “modello” da seguire
Grazie a questa collaborazione tra Cinquefrondi e l’AINSPED, la comunità si prepara a offrire nuove opportunità educative e sociali ai giovani, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo e innovativo. Questo rappresenta un modello da seguire per altre realtà locali che desiderano investire nel futuro delle nuove generazioni.